La cucina è morta? 😱

La scorsa settimana cercavo informazioni aggiornate al 2022 sulla consegna del cibo a domicilio, volevo vedere quanto la situazione fosse cambiata rispetto a quando ne ho parlato in questo articolo del blog nel 2019, soprattutto dopo questi due anni che ci hanno “costretto” a sostituire la visita al nostro ristorante preferito con il food delivery (almeno per i fortunati che ne potevano usufruire).

Invece mi è capitata sotto gli occhi una ricerca di UBS Banca del 2018, dove si stimava che nel 2030 il mercato del delivery avrebbe potuto raggiungere un valore di 365 miliardi di dollari, arrivando addirittura ad affermare che “la cucina è morta”.

Per fortuna mia madre su questo non era molto d’accordo, non posso riportare cosa mi ha risposto in dialetto veneto quando gliene ho parlato – ma sono stata molto felice che per reazione – scaramantica credo – mi abbia preparato una teglia di lasagne.

A me piace molto andare al ristorante, mi piace meno la sensazione che mi evoca il nome dark kitchens: non so perchè ma mi immagino piccoli laboratori di cucina nascosti nelle cantine e nei seminterrati 🤦‍♀️

Ma che brutta questa previsione, comunque! Possiamo scaramanticamente dimostrare che la cucina non è assolutamente morta, almeno tra noi che ci teniamo a cucinare quello che mangiamo?

Non posso fare come mia madre e cucinarvi una teglia di lasagne, può bastare il menù settimanale di 5 pasti con tempi medi di preparazione di 27,4 minuti?

Spero di si!

Cliccate qui sotto per scaricare il menu pianificato per 5 sere con la lista della spesa pronta per il supermercato 🙂

Menu settimanale ricette da max 35 minuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.